Amaël Ferrando

Amaël Ferrando, chanteur, facilitateur Circlesongs

Formato come cantante e musicista professionista fin dall’età di 10 anni, il mio percorso mi ha portato a studiare diverse discipline vocali: il canto lirico presso l’École Maîtrisienne e con Marc Vento, solista dell’Opéra di Parigi; il canto classico dell’India del Nord con Shri Hanuman; e successivamente il canto improvvisato e il jazz presso l’IMFP, il Conservatorium van Amsterdam e il Berklee College of Music (Boston).

Questa ricerca mi ha permesso di sviluppare strumenti tecnici e concettuali che mi sono ancora utili oggi, anche se l’essenza—il significato, la connessione con me stesso e con gli altri—mi era ancora difficile da cogliere all’epoca.

Per integrare questi aspetti, mi sono immerso in altre pratiche vibrazionali: lavoro corporeo, arti marziali (Systema), Nidra Yoga, arti energetiche e, in particolare, la tradizione taoista del Qigong Tuina, che ho studiato per nove anni a Pechino all’interno di una linea tradizionale.

Queste esperienze hanno portato alla scrittura di una serie di libri, che riflettono un’altra sfaccettatura della mia identità artistica.

La scoperta del Circlesong mi ha introdotto a un approccio diverso alla musica, più inclusivo e, senza dubbio, più profondo. Ho avuto la fortuna di studiare e co-condurre con artisti che hanno aperto per me nuovi orizzonti, come Guillermo Rozenthuler (Londra), Gaël Aubrit, David Eskenazy, Nicholas Mahnich, Zuza Gonçalves (San Paolo), Joey Blake (Boston) e Giulia Matteucci (Bologna).

Una formazione specializzata in tecniche vocali basate sulle scienze acustiche ha ulteriormente ampliato la mia comprensione della voce e del suono.

Oggi conduco una vita poliedrica come cantante, insegnante di Systema (arte marziale), autore, terapeuta e insegnante di Qigong Tuina e digitopressione. Questi diversi aspetti fanno parte di un approccio unitario: coltivare la connessione con il proprio corpo e la propria voce. Riscoprire l’autonomia come essere umano, rispetto al proprio corpo, alla salute, alla verità di sé, alla libertà di espressione, movimento e creazione….

Quelques références :

Bibliographie :

Articles Connexes