La body percussion è uno stile musicale che consiste nel creare suoni e musica attraverso la percussione del proprio corpo. Queste pratiche fanno parte della storia dell’umanità, attraversando epoche e culture diverse: i Gumboots sudafricani, il Saman indonesiano, l’Aqwaqwam etiope, la Juba Dance della cultura afroamericana, e, più vicino a noi, le Palmas del flamenco andaluso, il tap dancing irlandese, ecc.
Oggi, la body percussion si trova nei seguenti contesti:
La body percussion come strumento pedagogico
A livello pedagogico, la body percussion è uno strumento straordinario per integrare le nozioni di ritmo in modo ludico e accessibile. In passato veniva chiamata “espressione corporea musicale”. Molti insegnanti la utilizzano per offrire agli studenti, sia bambini che adulti, un accesso diretto al ritmo, senza la necessità di leggere la teoria musicale o di suonare uno strumento. La body percussion è sempre più usata nella formazione dei musicisti, fino ai livelli più alti di alcuni conservatori nazionali.
La body percussion come strumento terapeutico
Dal punto di vista delle capacità motorie, la body percussion è un’ottima pratica per prendere consapevolezza del proprio corpo, dei movimenti, della sincronizzazione, ecc. Per questo motivo viene utilizzata in diverse terapie (psicomotricità, musicoterapia, ritmoterapia). Al di là dell’aspetto terapeutico, è uno strumento eccellente per sviluppare le nostre abilità motorie naturali.
La Body Music
Dal punto di vista musicale, la body percussion apre un immenso campo di possibilità, integrando una gamma di suoni diversi dagli strumenti convenzionali e mettendo spesso in risalto un aspetto visivo ed estetico, quasi coreografico, che diventa parte integrante della performance. Questo è ciò che chiamiamo Body Music. I gruppi precursori in questo campo sono naturalmente gli Stomp (Gran Bretagna) e i Barbatuques di Fernando Barba (Brasile), ma oggi ritroviamo la body percussion nel lavoro di molti artisti brillanti e ispirati come l’israeliana Lior Shoov, il brasiliano Pedro Consorte o il francese Rémi Leclerc.
I Kendreka Circles e la body percussion
I Kendreka Circles, co-creati da Audrey Berger e Amaël Ferrando, sono uno spazio in cui suono, ritmo e movimento si incontrano. La body percussion trova naturalmente il suo posto come collegamento tra la danza libera e il ritmo, permettendo l’integrazione della pulsazione nel corpo, come una base solida su cui sviluppare la propria creatività nella danza. Combinando il corpo con il ritmo, la body percussion consente anche di avvicinarsi a stati di coscienza simili a quelli che gli antichi chiamavano stati di trance, di cui si trovano tracce nella maggior parte delle culture del mondo sotto il nome generale di trance sciamaniche.